Ti abbiamo spiegato quasi tutto sui passatelli, la pasta tipica dell’Emilia-Romagna preparata tradizionalmente durante i periodi festivi invernali. Ti abbiamo rivelato la loro origine, e tutti i segreti per non farli disfare in cottura. Ma non ti abbiamo mai detto come realizzarli.
Tranquillo, oggi ti aiuteremo anche in questo. Prima di partire però c’è da considerare una cosa: secondo la tradizione i passatelli vengono realizzati con il ferro (“e fer”), strumento ancora presente nelle cucine delle azdore ma oggi difficilmente reperibile. A tutto però c’è una soluzione. Esiste infatti una strumento simile allo schiacciapatate (ma con i fori più larghi), che consente di realizzare dei passatelli perfetti. E ora, vediamo come prepararli!
COME PREPARARE I PASSATELLI A CASA
Ormai dovresti saperlo, ma ecco un piccolo ripasso. Per ogni porzione hai bisogno di questi ingredienti: 1 uovo + 100 g impasto, realizzato per metà da Parmigiano Reggiano e per l’altra metà da pangrattato. Se vuoi puoi aggiungere anche noce moscata o scorza di limone. Adesso che conosci le dosi, scopriamo tutti i passaggi.
- Prepara tutti gli ingredienti su di un piano o in una ciotola. Mescola insieme il Parmigiano Reggiano grattugiato e il pangrattato, aggiungi l’uovo e mescola con forza. Nel caso l’impasto dovesse essere troppo morbido puoi aggiungere un altro po’ di pangrattato o, in alternativa, un po’ di farina.
- Quando il composto è pronto devi avvolgerlo nella pellicola e conservalo in frigo per circa 2 ore, in modo che si rassodi e i passatelli non si sfaldino in cottura.
- È arrivato il momento di formare i passatelli! Prendi l’impasto e, nel caso fosse molto abbondante, dividilo. Inseriscilo all’interno dello schiacciapatate con i fori larghi e chiudi: dai fori usciranno i famosi passatelli, che dovrai poi lasciare riposare per una ventina di minuti in un tagliere infarinato.
- Ora siamo pronti per la cottura. Scalda una pentola di brodo (o di acqua) e quando bolle aggiungi i passatelli. Basteranno pochi minuti e quando verranno a galla, sono pronti!
Ti sembra abbastanza difficile prepararli? Allora devi scoprire i nostri passatelli, realizzati con tecniche artigianali e perfetti per tutti i tuoi primi piatti. Eccoti anche qualche idea su come abbinarli!