In tanti hanno provato i passatelli come vuole la tradizione, in brodo. Ma devi sapere che in realtà esistono tanti condimenti diversi, soprattutto quando si parla di estate. Per esempio, nella riviera romagnola, solitamente i passatelli vengono serviti asciutti, accompagnati da un saporito sughetto a base di pesce, pomodorini e molluschi. Ti è già venuta fame, vero? Allora partiamo subito con la ricetta!
Come preparare i passatelli allo scoglio
Ingredienti per 4 persone
- 2 confezioni di Passatelli al Parmigiano Reggiano Pasta Fresca Rossi
- 300 g di calamari
- 500 g di cozze
- 20 gamberetti
- 4 spicchi d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Prezzemolo tritato
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- 300 g di pomodori ciliegini
Preparazione
- Iniziamo dalle cozze. Puliscile bene sotto l’acqua corrente aiutandoti con una spazzolina di acciaio, elimina la barbetta e scarta quelle aperte o rotte. Mettile in un tegame a fiamma vivace, copri e falle dischiudere. Poi spegni.
- Passiamo ai calamari. Puliscili bene, elimina la sacca di inchiostro e taglia a dadini. Ora prendi un tegame con un filo d’olio evo e fai rosolare uno spicchio d’aglio. Aggiungi i dadini di calamari e fai sfumare con il mezzo bicchiere di vino bianco. Aggiungi il prezzemolo tritato e cuoci per 10 minuti.
- È arrivato il momento dei gamberetti. Lavali bene sotto l’acqua e puliscili, eliminando anche il filetto nero interno. Falli rosolare in una padella insieme ad uno spicchio d’aglio e olio extravergine di oliva.
- In un’altra padella metti 2 spicchi d’aglio, aggiungi i ciliegini tagliati a metà e lascia cuocere finché non saranno belli morbidi. Aggiungi anche i calamari e il fondo di cottura delle cozze.
- Nel frattempo cuoci i passatelli seguendo le istruzioni presenti sulla confezione, scolali e aggiungili al condimento. Mescola e alla fine aggiungi il prezzemolo, le cozze (alcune sgusciate e alcune ancora con il guscio) e i gamberetti. Alla fine aggiusta di sale e pepe.
Buon appetito!
Lascia un commento