Capita spesso durante l’estate di voler provare i grandi piatti della tradizione in una versione più fresca e leggera. Prendiamo i passatelli per esempio. D’estate, soprattutto a pranzo, è impossibile mangiarli in brodo… ma basta qualche vongola e un po’ di zest di limone e il gioco è fatto!
Vuoi scoprire subito come realizzare questa fantastica ricetta? Ecco tutto quello che ti serve.
Come preparare i Passatelli con vongole e zest di limone
Ingredienti per 4 persone
- 2 confezioni di Passatelli al Parmigiano Reggiano Pasta Fresca Rossi
- 700 g di vongole
- 1 mazzetto di prezzemolo
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- La scorza di mezzo limone non trattato
- Olio evo, sale e pepe q.b.
Preparazione
- Le fasi per la realizzazione di questo piatto sono poche, ma richiedono un po’ di tempo, soprattutto la pulizia delle vongole. Per prima cosa bisogna spurgarle: puliscile bene sotto l’acqua ed elimina quelle aperte o rotte. Prendi una ciotola e prepara un mix di acqua e sale (circa 35 g per ogni litro d’acqua). Metti le vongole all’interno di uno scolapasta e immergile all’interno dell’acqua salata: in questo modo la sabbia rilasciata finirà sul fondo del recipiente. Lascia a riposo per un paio d’ore. Trascorso questo tempo prendi le vongole una ad una e sbattile leggermente su di un foglio di carta assorbente per vedere se è rimasta della sabbia all’interno.
- Una volta spurgate le vongole passa alla loro cottura. Prendi una padella e aggiungi un filo di olio evo, un po’ di prezzemolo e un bicchiere d’acqua. Accendi a fiamma vivace e cuoci le vongole con il coperchio, scuotendo di tanto in tanto per facilitarne l’apertura.
- Quando tutte le vongole sono aperte filtra l’acqua di cottura per eliminare eventuali residui.
- Ora sguscia qualche vongola e mettila a rosolare leggermente in padella insieme a olio evo e prezzemolo. Dopo qualche minuto sfuma con il vino bianco.
- Adesso che le vongole sono pronte, passa alla cottura dei passatelli seguendo le istruzioni presenti sulla confezione.
- Scolali e saltali per qualche secondo nella padella con le vongole e aggiungendo un po’ della loro acqua di cottura. Impiatta e concludi con qualche vongola non ancora sgusciata, prezzemolo tritato, un filo di olio extravergine di oliva e la scorza di mezzo limone non trattato.
Buon appetito!
Lascia un commento