Abbiamo già scoperto come preparare un brodo di cappone impeccabile, ma a volte capita che non piaccia perché troppo grasso. Oggi vogliamo rivelarti come preparare una valida alternativa vegetariana, un brodo vegetale da leccarsi i baffi.
La buona notizia è che oltre ad essere perfetto per servire la tua pasta fresca, è ottimo anche come semplice sostituto dell’acqua di cottura per dargli più sapore. Oppure è ottimo anche per la preparazione di risotti e vellutate.
Ma le buone notizie non si fermano qui. Il brodo di verdure è anche zero sprechi: con le verdure cotte potrai infatti realizzare tanti altri piatti, da un semplice passato di verdure fino a deliziose polpette.
Sei curioso di scoprire come preparare il brodo vegetale? Ecco tutto quello che ti serve!

BRODO DI VERDURE, ECCO COME PREPARARLO
Ingredienti
- 2 litri di acqua
- 200g di carote
- 150g di pomodori ramati
- 150g di sedano
- 200g di cipolle dorate
- pepe nero in grani
- Sale fino q.b.
Preparazione
- Iniziamo subito con il preparare le verdure. Sbuccia le carote, spuntale e tagliale a pezzetti abbastanza spessi, in modo che poi non si disfino nel brodo. Procedi con il sedano eliminando la parte finale, le foglie ed eventualmente togliendo anche i fili. Taglialo poi in 2 o 3 parti. Lava poi il pomodoro e dividilo in due parti. Infine sbuccia la cipolla e dividila a metà.
- Ora che le verdure sono pronte, prendi la cipolla e falla brasare per qualche minuto in una padella antiaderente senza alcun tipo di grasso.
- Adesso prendi tutte le verdure e mettile all’interno di una pentola, insieme ad un filo d’olio extravergine di oliva e a qualche grano di pepe nero. Riempi con acqua fredda e porta a bollore. Quando
- l’acqua finalmente bolle abbassa la fiamma, metti il coperchio e lascia sobbollire per un’oretta. Ogni tanto controlla che non si formi della schiuma, e nel caso eliminala con una schiumarola.
- trascorso questo tempo spegni il fuoco e lascia riposare con il coperchio per 15 minuti. Filtra poi il tutto togliendo le verdure, che potrai utilizzare per cuocere la pasta o per altre preparazioni.
Adesso che il tuo brodo vegetale è pronto non aspetta altro che essere utilizzato per servire una buona pasta fresca, magari un buon piatto di Passatelli al Parmigiano Reggiano o Tortellini di Modena.

Ovviamente questa è solo una ricetta “base”: il brodo vegetale può essere personalizzato con le verdure che più preferisci, meglio se freschissime e di stagione. In più anche con le spezie e le erbe aromatiche puoi variare come preferisci. Sono ottime alternative al classico pepe zenzero fresco, agrumi, alloro, etc.