La ricotta vaccina è un prodotto caseario che non si può considerare formaggio, perché viene prodotta tramite la coagulazione delle proteine presenti nel siero del latte, e quindi viene definita semplicemente come latticino. A livello calorico fa parte della schiera dei “formaggi” magri, e sta sul podio insieme ai fiocchi di latte e al quark, perché apporta solamente dalle 130 alle 180 kcal ogni 100 grammi di prodotto. Noi di Pasta Fresca Rossi conosciamo bene la ricotta perché la usiamo in alcuni ripieni della nostra pasta fresca. Il più famoso è sicuramente il ripieno ricotta e spinaci, che caratterizza di solito i tortelloni o i ravioli cosiddetti “di magro”. Ma in realtà, con la ricotta, si possono creare tanti ripieni diversi.
TUTTI I RIPIENI DELLA PASTA FRESCA CON LA RICOTTA.
Ricotta e noci

Per preparare il ripieno di ricotta e noci ti serviranno 350 g di ricotta vaccina, 30 g di noci sgusciate, 30 g di Parmigiano Reggiano finemente grattugiato e del sale. Metti la ricotta a sgocciolare in un colino per qualche ora, o se puoi anche per tutta la notte: se la usassi direttamente saltando questo passaggio il siero in eccesso renderebbe il ripieno troppo liquido e la pasta sfoglia si ammorbidirebbe e rischierebbe di rompersi. A questo punto lavora la ricotta aiutandoti con una spatola per renderla più cremosa possibile. Unisci parmigiano, noci e un pizzico di sale e mescola il tutto.
Ricotta e pistacchio
Un ripieno originale e molto saporito, in cui la fa da protagonista il sapore aromatico del pistacchio. Per prepararlo dovrai innanzitutto lasciare la ricotta a sgocciolare per qualche ora in un colino. Poi frulla 100 grammi di pistacchi, qualche foglia di basilico, un pizzico di sale, e una spolverata di Parmigiano Reggiano fino ad ottenere la consistenza tipica del pesto, ovvero cremosa ma con ancora dei pezzettini di pistacchio ben distinguibili al tatto. A questo punto aggiungi 200 grammi di ricotta, un uovo e pangrattato e impasta per bene il ripieno. Se rimane troppo liquido, puoi aggiungere pangrattato finché raggiungerà la giusta consistenza.
Ricotta e zucca

Per preparare questo ripieno dal sapore autunnale e dal colorito vivace, dovrai innanzitutto pulire 200 g di zucca e tagliarla a tocchetti. Cuocila in forno preriscaldato a 180° per una mezz’ora, così che si ammorbidisca. Una volta cotta, schiacciala in una ciotola con una forchetta fino a ottenere una crema senza grumi. Aggiungi un uovo, 200 g di ricotta, due cucchiai di Parmigiano e un pizzico di noce moscata. Amalgama il tutto e il ripieno è pronto!
Ti abbiamo incuriosito con queste idee alternative di ripieno? Allora non ti resta che sceglierne uno, prepararlo e farci degli ottimi ravioli o tortelloni. Se invece preferisci il caro, vecchio e tradizionale ripieno ricotta e spinaci, allora puoi tranquillamente provare i nostri tortelloni o i nostri ravioli: non ti deluderanno!