Passatelli light: le ricette più leggere con i nostri amati passatelli.

passatelli light

I passatelli sono buoni sempre: nella loro versione classica e tradizionale al brodo, ma anche asciutti, abbinati a verdure, pesce, salse di diverso tipo. Sono un piatto che, in un modo o nell’altro, piace a tutti. Oggi ti proponiamo 4 ricette light diverse da quella classica in brodo, per gustare i passatelli asciutti senza preoccuparsi della linea. La premessa è una sola: non sempre light significa meno gustoso. E te lo dimostreremo!

4 RICETTE CON PASSATELLI LIGHT

Passatelli aromatici al limone

Mai preparazione fu più semplice: cuoci i passatelli, e una volta pronti scolali e buttali in padella con un pochino di acqua di cottura, una noce di burro e del Parmigiano Reggiano. Aggiungi basilico fresco e la buccia di un limone biologico tritati. E il piatto è già pronto!

Passatelli con pomodorini gialli

Anche in questo caso la preparazione è davvero veloce: mentre i passatelli sono in cottura, salta in una padella dei pomodorini gialli tagliati a metà con uno spicchio d’aglio, un filo d’olio, un pizzico di sale e del basilico spezzettato. Togli l’aglio, e una volta pronti i passatelli falli saltare per due minuti in padella così che prendano il sapore dei pomodorini. Servi con una spolverata minima di Grana.

Passatelli in crema di cavolfiore

Il cavolfiore è una verdura sottovalutata, e questa ricetta ne è la dimostrazione. Ecco come procedere: lessa il cavolfiore e successivamente frullalo con un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, e una macinata di pepe. Su un fornello, a fiamma medio-bassa, scalda un filo d’olio con qualche acciuga sott’olio e del peperoncino (se non ami il piccante puoi evitare di metterlo.). Aggiungi il cavolfiore frullato e lascia che si asciughi, mescolando ogni tanto. Una volta pronti i passatelli, condiscili con la crema e con qualche cimetta di cavolfiore intera.

Passatelli con pesto di zucchine.

Un ottimo condimento light per la pasta è il pesto di zucchine, che sta benissimo anche sui passatelli. Prepararlo richiederà un po’ di tempo, ma ne varrà la pena.

  • Lava 300 g di zucchine e grattugiali con una grattugia a fori larghi.
  • Posizionandole all’interno di un colino, schiaccia le zucchine con un cucchiaio per far sì che rilascino più acqua possibile, che potrebbe rendere il pesto troppo liquido.
  • Metti le zucchine in un mixer con 40 g di pinoli, uno spicchio d’alio mondato senz’anima, un filo di olio EVO, un pizzico di sale del basilico ben asciugato 50 g di pecorino grattugiato.

Amalgama il tutto e il pesto di zucchine è pronto! Non ti resta che condirci i passatelli.

Iscriviti alla nostra newsletter

Aggiungi la tua email alla nostra mailing list per ricevere offerte speciali e comunicazioni in merito a novità ed eventi.